Buongiorno a tutte!
Approfitto del riposino pomeridiano dei miei bimbi per aggiornarvi un po' sulle ultime attività svolte con i miei bimbi.
Purtroppo blogspot non mi dà la possibilità di caricare foto e questo rende il blog un po' meno accattivante, ma vi rimando sempre alla mia pagina facebook Nido in Famiglia gnometti&fantasia, alla quale potete cliccare mi piace e seguirmi quotidianamente.
Dunque, da quando ci siamo sentiti l'ultima volta abbiamo (più o meno in ordine):
- festeggiato il compleanno di papà Mirco, preparandogli i biscotti (biscotti al miele, dei quali posterò poi la ricetta) da portare ai colleghi di lavoro e facendo un bellissimo disegno di pasta con il numero dei suoi anni;
- provato qualche lavoro interessante di motricità fine. In particolare, il gioco "spaghetti e cheerios", che consiste nel posizionare due spaghetti in verticale su una base di didò o "sabbia della luna" (vedete i post precedenti per la ricetta), prendere un barattolo di cheerios e posizionarli sullo spaghetto. Un gioco divertente, che richiede però concentrazione e mano ferma. Ideale per i bambini dai 18 mesi in su;
- abbiamo iniziato a riconoscere lettere a numeri, facendo una specie di puzzle letterario. Si utilizzano lettere e numeri di spugna ( quelli da mettere nell'acqua della vaschetta) e si riproducono su un foglio lettere e numeri. I bambini dovranno collocare le lettere di spugna sopra le lettere riprodotte.
- abbiamo imparato ad andare in giro in due sul triciclo!
Insomma, anche la scorsa settimana è stata superinteressante :)
Il progetto nasce su iniziativa della Regione del Veneto, Direzione Servizi Sociali, Servizio Famiglia ed è un'unità di offerta con funzione educativa, di cura e di socializzazione. I collaboratori educativi del nido in famiglia "gnometti&fantasia" sono Antonietta Fantasia e Mirco De Marchi.
ORARI DI APERTURA
Il Nido in Famiglia "gnometti&fantasia" rispetta i seguenti orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
martedì 22 gennaio 2013
domenica 13 gennaio 2013
Lettura della settimana
Questa settimana è la volta di
Titolo: TU...
Autrice: Emma Dodd
Da copertina: "Mi piace ogni parte di te, i tuoi occhi, le tue orecchie, il tuo naso. Mi piace ogni parte di te, mi piaci tutti, da testa a coda". Questo tenero scimiottino ha qualcuno di speciale che lo ama ogni giorno di più.
A partire da: dal pancione :)
Ho comprato questo gioiellino (così amo definire questo libricino) lo scorso Agosto, in piena gravidanza di Adele, quando già avevo spiegato a Giovanni l'arrivo della sorellina (Giovanni aveva 2 anni esatti). L'ho sfogliato e l'ho voluto acquistare subito. Mi sembrava fosse il mezzo più perfetto non tanto per spiegargli ulteriolmente che sarebbe arrivato un altro bimbo in casa, quanto che nessuno avrebbe lo avrebbe mai rimpiazzato.
Questo libro è una coccola, sia per la mamma che per il bimbo.
Lo leggi e istantaneamente ti viene da prendere il tuo bimbo e coccolartelo.
Con Giovanni è servito, appena arrivata a casa con Adele (che, essendo nata prematura, è stata in patologia neonatale per una settimana ed io con lei, lasciando giovanni con i nonni e privandolo della mia presenza, che fino aquel momento era stata costante e illimitata) ho tralasciato qualsiasi faccenda e mi sono messa con lui a leggere questo libretto, e a leggerlo ancora e ancora e ancora.
Io mi sono sentita bene e Giovanni ne ha tratto giovamento.
Per questo lo consiglio a tutte le mamme che sono in attesa, del primo figlio e non solo. Lo consiglio alle mamme che magari si sentono un po' in colpa quando trascorrono alcune ore fuori casa a causa del lavoro. Anche alle mamme che si sentono in colpa dopo aver rimproverato il proprio bimbo (sì, c'è proprio una parte in cui c'è scritto MI PIACI QUANDO SEI BRAVO...E ANCHE QUANDO FAI I DISPETTI). E lo consiglio a tutti i bambini, di tutte le età, perché non c'è amore più grande di quello tra mamma, papà e figli:)
Ottimo anche da regalare e regalarsi a San Valentino!
Buona lettura e buone coccole!
http://www.youtube.com/watch?v=xyMJcNM6UG8
Titolo: TU...
Autrice: Emma Dodd
Da copertina: "Mi piace ogni parte di te, i tuoi occhi, le tue orecchie, il tuo naso. Mi piace ogni parte di te, mi piaci tutti, da testa a coda". Questo tenero scimiottino ha qualcuno di speciale che lo ama ogni giorno di più.
A partire da: dal pancione :)
Ho comprato questo gioiellino (così amo definire questo libricino) lo scorso Agosto, in piena gravidanza di Adele, quando già avevo spiegato a Giovanni l'arrivo della sorellina (Giovanni aveva 2 anni esatti). L'ho sfogliato e l'ho voluto acquistare subito. Mi sembrava fosse il mezzo più perfetto non tanto per spiegargli ulteriolmente che sarebbe arrivato un altro bimbo in casa, quanto che nessuno avrebbe lo avrebbe mai rimpiazzato.
Questo libro è una coccola, sia per la mamma che per il bimbo.
Lo leggi e istantaneamente ti viene da prendere il tuo bimbo e coccolartelo.
Con Giovanni è servito, appena arrivata a casa con Adele (che, essendo nata prematura, è stata in patologia neonatale per una settimana ed io con lei, lasciando giovanni con i nonni e privandolo della mia presenza, che fino aquel momento era stata costante e illimitata) ho tralasciato qualsiasi faccenda e mi sono messa con lui a leggere questo libretto, e a leggerlo ancora e ancora e ancora.
Io mi sono sentita bene e Giovanni ne ha tratto giovamento.
Per questo lo consiglio a tutte le mamme che sono in attesa, del primo figlio e non solo. Lo consiglio alle mamme che magari si sentono un po' in colpa quando trascorrono alcune ore fuori casa a causa del lavoro. Anche alle mamme che si sentono in colpa dopo aver rimproverato il proprio bimbo (sì, c'è proprio una parte in cui c'è scritto MI PIACI QUANDO SEI BRAVO...E ANCHE QUANDO FAI I DISPETTI). E lo consiglio a tutti i bambini, di tutte le età, perché non c'è amore più grande di quello tra mamma, papà e figli:)
Ottimo anche da regalare e regalarsi a San Valentino!
Buona lettura e buone coccole!
http://www.youtube.com/watch?v=xyMJcNM6UG8
sabato 12 gennaio 2013
un giorno in musica
La prima parte di questo interessantissimo articolo esplica chiaramente i motivi per cui è necessario inserire all'interno della routine quotidiana del bambino intervalli di musica.
Invito tutti a leggerlo attentamente:
Invito tutti a leggerlo attentamente:
In Italia, come progetto conseguente a Nati per Leggere, è nato Nati per la Musica, di cui potete trovare tutte le informazioni al sito:
In particolare, cito, perché la musica?
La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell'individuo.
Agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.
Vera e propria forma di comunicazione, la musica entra in gioco nella vita del bambino fin dai suoi inizi e gli permette di interagire con gli altri e con l’ambiente.
Il fare musica in famiglia, giocando con la voce e con i suoni, rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.
La qualità dell’ambiente musicale in cui il bambino cresce incide profondamente sulle capacità di capire, di apprendere e di amare la musica.
La musica aiuta il bambino a:
E soprattutto: quale musica? Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali da proporre al bambino (musica classica, popolare, pop, country ecc.). L’importante è che i motivi siano graditi e che l'ascolto della musica sia un'esperienza piacevole.
IL COCCODRILLO COME FA http://www.youtube.com/watch?v=QlrYxWgdblk HEAD SHOULDER KNEES AND TOES http://www.youtube.com/watch?v=JFTTcOLxnGk LA BELLA LAVANDERINA http://www.youtube.com/watch?v=DU3B2P6pc2U I DUE LIOCORNI http://www.youtube.com/watch?v=cdMStR-ym_A IL CAFFE' DELLA PEPPINA http://www.youtube.com/results?search_query=il+caffe+della+peppina+zecchino+d%27oro&oq=IL+CAFFE&gs_l=youtube-reduced.1.3.0l4.44301.45193.0.48389.8.8.0.0.0.0.289.838.5j2j1.8.0...0.0...1ac.1.Qri8Qro-5Xk LE CANZONCINE DI PEPPA PIG http://www.youtube.com/watch?v=CnmA613E0oM LA DANZA DEL SERPENTE http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=vdOkdIOl8oM GIROGIROTONDO E da qui la lista può continuare e continuare... Principalmente canzoni destinate ai bambini, che piacciono ai bambini, le cui parole vengono facilmente interiorizzate e ripetute ( cantare e recitare filastrocche aiuta anche lo sviluppo linguistico nel bambino), con gestualità a seguito. E, soprattutto, i bambini prediligono che sia l'adulto a cantare, e non un semplice cd:) Quindi, care mamme e papà, dimenticate i momenti in cui imbarazzatissimi non volevate andare a cantare al karaoke... I vostri figli ricorderanno solo il tempo che con piacere avrete trascorso insieme a loro a cantare suonare e stonare :) |
mercoledì 9 gennaio 2013
Moon sand - La sabbia della luna
Pinterest.com è diventato uno dei miei canali preferiti nella ricerca di nuove idee da proporre ai miei bimbi.
La scorsa settimana mi sono imbattuta in questa ricetta, che offre un'alternativa all'attività manipolativa fatta col didò o con la pasta di sale.
Gli ingredienti sono solo 2 e la realizzazione è un "lavoro da duenni".
Per la precisione, ci occorrono:
8 TAZZE DI FARINA
1 TAZZA DI OLIO PER BAMBINI
In un recipiente grande, versare dapprima la farina e poi l'olio. Il risultato sarà una sofficissima pasta granulare, che con la semplice manipolazione si potrà compattare, rimanendo comunque particolarmente burrosa.
I due bimbi più grandi hanno preparato la sabbia di luna da soli, come se fosse un travaso. Erano eccitatissimi all'idea di poter avere un ingrediente più liquido da utilizzare ( d'inverno evito di usare l'acqua). Quando poi hanno scoperto che era anche un po' oleoso è stato ancora più bello.
Unica attenzione da porre è che i bimbi non tentino di bere l'olio ( infatti, li ho lasciati fare, ma con gli occhi APERTISSIMI).
Una volta creata, anche il nuovo arrivato ha cominciato a testare la sabbia.
E' risultata un'attività che li ha interessati per almeno una mezz'oretta.
Sono curiosa di vedere per quanti giorni può essere conservata ed utilizzata:)
Buon lavoro a tutti :)
La scorsa settimana mi sono imbattuta in questa ricetta, che offre un'alternativa all'attività manipolativa fatta col didò o con la pasta di sale.
Gli ingredienti sono solo 2 e la realizzazione è un "lavoro da duenni".
Per la precisione, ci occorrono:
8 TAZZE DI FARINA
1 TAZZA DI OLIO PER BAMBINI
In un recipiente grande, versare dapprima la farina e poi l'olio. Il risultato sarà una sofficissima pasta granulare, che con la semplice manipolazione si potrà compattare, rimanendo comunque particolarmente burrosa.
I due bimbi più grandi hanno preparato la sabbia di luna da soli, come se fosse un travaso. Erano eccitatissimi all'idea di poter avere un ingrediente più liquido da utilizzare ( d'inverno evito di usare l'acqua). Quando poi hanno scoperto che era anche un po' oleoso è stato ancora più bello.
Unica attenzione da porre è che i bimbi non tentino di bere l'olio ( infatti, li ho lasciati fare, ma con gli occhi APERTISSIMI).
Una volta creata, anche il nuovo arrivato ha cominciato a testare la sabbia.
E' risultata un'attività che li ha interessati per almeno una mezz'oretta.
Sono curiosa di vedere per quanti giorni può essere conservata ed utilizzata:)
Buon lavoro a tutti :)
lunedì 7 gennaio 2013
il libro della settimana
Buonasera a tutti!
Come da propositi, ecco il libro che vi presento questa settimana:
QUANTI RUMORI NELLA NOTTE! - Stephanie Stansbie, Polona Lovsin
Edizioni ABRACADABRA
Da copertina: Piccolo Topino sta per addormentarsi, quando sente uno strano rumore: GU-GUU! GU-GUU! Per scoprire di cosa si tratta, corre di stanza in stanza, scoprendo suoni e ombre dappertutto! creeeeak! Tic-toc! Tic-Toc! Che paura! Non sarà un fantasma dispettoso a fare tutti questi versi?
Un libro sonoro per far divertire i più piccoli. Premendo il "magico" bottone, le pagine si animano di suoni incredibili.
Il libro è adatto a bambini dai 18 mesi in su. I più piccoli saranno attratti dal bottone e dai suoni. I più grandicelli, invece, verranno coinvolti dalla storia.
Lo consiglio vivamente a tutti i genitori di bimbi che cominciano ad affrontare le prime paure, specialmente il buio.
Può diventare uno strumento ideale come lettura serale prima di addormentarsi.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=G0ozIKRgFjU&feature=youtu.be
Come da propositi, ecco il libro che vi presento questa settimana:
QUANTI RUMORI NELLA NOTTE! - Stephanie Stansbie, Polona Lovsin
Edizioni ABRACADABRA
Da copertina: Piccolo Topino sta per addormentarsi, quando sente uno strano rumore: GU-GUU! GU-GUU! Per scoprire di cosa si tratta, corre di stanza in stanza, scoprendo suoni e ombre dappertutto! creeeeak! Tic-toc! Tic-Toc! Che paura! Non sarà un fantasma dispettoso a fare tutti questi versi?
Un libro sonoro per far divertire i più piccoli. Premendo il "magico" bottone, le pagine si animano di suoni incredibili.
Il libro è adatto a bambini dai 18 mesi in su. I più piccoli saranno attratti dal bottone e dai suoni. I più grandicelli, invece, verranno coinvolti dalla storia.
Lo consiglio vivamente a tutti i genitori di bimbi che cominciano ad affrontare le prime paure, specialmente il buio.
Può diventare uno strumento ideale come lettura serale prima di addormentarsi.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=G0ozIKRgFjU&feature=youtu.be
sabato 5 gennaio 2013
l'attività del venerdì: i travasi
Buon week end a tutti!
Ieri i bimbi mi hanno chiesto a più riprese di travasare. All'inizio con la comunicazione non verbale ( hanno preso dei cucchiaini e dei vasetti che sono sempre alla loro portata, dei piccoli oggetti e hanno cominciato a versare gli oggetti da un vasetto all'altro). Poi mi hanno letteralmente portata nella stanza gnometti e mi hanno indicato lo scatolone dei travasi. Impossibile dire loro di no.
D'altronde, la mia idea di Nido è anche questa: non sono io che impartisco lezioni o insegnamenti, ma sono loro strumenti affinché essi esprimino (e tirino fuori) la loro creatività. Sì, perché educare, alla fine, significa proprio TIRARE FUORI.
E così mi è venuto in mente che:
- foto di travasi ne avevo già postate;
- il sito mi sta facendo impazzire per caricare anche solo un paio di foto;
- a casa abbiam oa disposizione una videocamera;
- un video rende meglio l'idea del lavoro degli ometti rispetto alle foto.
E quindi ecco qui il video che vi propongo.
Potete notare che, in principio, i bimbi vedono nella videocamera un "elemento di disturbo". Infatti, Giovanni, il più grande, non riesce a concentrarsi sui travasi, ma è attratto dall'oggetto che lo sta riprendendo. Superato il primo impatto, tutto quello che si può vedere sono due bimbi concentrati sul loro lavoro. Parlano poco, quasi niente, sono troppo intenti a fare bene la loro attività.
Il mio intervento è minimo. Sono sempre con loro, ma cerco di non interferire.
E loro lavorano, anche per intere ore...
Nonostante sia passato un secolo, la Montessori è estremamente attuale!
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=t6bIyIybh4k&feature=youtu.be
Ieri i bimbi mi hanno chiesto a più riprese di travasare. All'inizio con la comunicazione non verbale ( hanno preso dei cucchiaini e dei vasetti che sono sempre alla loro portata, dei piccoli oggetti e hanno cominciato a versare gli oggetti da un vasetto all'altro). Poi mi hanno letteralmente portata nella stanza gnometti e mi hanno indicato lo scatolone dei travasi. Impossibile dire loro di no.
D'altronde, la mia idea di Nido è anche questa: non sono io che impartisco lezioni o insegnamenti, ma sono loro strumenti affinché essi esprimino (e tirino fuori) la loro creatività. Sì, perché educare, alla fine, significa proprio TIRARE FUORI.
E così mi è venuto in mente che:
- foto di travasi ne avevo già postate;
- il sito mi sta facendo impazzire per caricare anche solo un paio di foto;
- a casa abbiam oa disposizione una videocamera;
- un video rende meglio l'idea del lavoro degli ometti rispetto alle foto.
E quindi ecco qui il video che vi propongo.
Potete notare che, in principio, i bimbi vedono nella videocamera un "elemento di disturbo". Infatti, Giovanni, il più grande, non riesce a concentrarsi sui travasi, ma è attratto dall'oggetto che lo sta riprendendo. Superato il primo impatto, tutto quello che si può vedere sono due bimbi concentrati sul loro lavoro. Parlano poco, quasi niente, sono troppo intenti a fare bene la loro attività.
Il mio intervento è minimo. Sono sempre con loro, ma cerco di non interferire.
E loro lavorano, anche per intere ore...
Nonostante sia passato un secolo, la Montessori è estremamente attuale!
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=t6bIyIybh4k&feature=youtu.be
giovedì 3 gennaio 2013
kitchen lab - la torta di cocco
Come promesso, ecco il primo post dell'anno sul nostro laboratorio di cucina settimanale :)
Oggi abbiamo preparato tutti insieme una TORTA AL COCCO ( senza uova e senza burro, ideale anche come merenda per i più piccoli).
Purtroppo blogspot mi crea ancora problemi per caricare le foto, quindi posto solo quelle che mi ha caricato, sperando di riuscire a condividere con voi anche le altre. Al massimo, farò un altro video da pubblicare su youtube e da condividere con voi.
Per cominciare vi presento il nostro nuovo arrivato: no, non è il panda (regalo natalizio per Adele), ma Filippo, simpaticissimo bimbo di otto mesi, che al momento dello scatto stava giocando con la tigre (rooaarrrrrrr).
Leonardo e Giovanni, invece, si sono impegnati nei preparativi della torta, che hanno praticamente realizzato da soli, salvo un aiuto nella distribuzione delle dosi.
Gli ingredienti di questa semplicissima ricetta sono :
1 TAZZA DI FARINA
1 TAZZA DI FARINA DI COCCO
1 TAZZA DI LATTE
1 MANCIATA DI GOCCE DI CIOCCOLATO (a scelta)
2 CUCCHIAI DI MAIZENA
1 TAZZA DI ZUCCHERO
Le farine vanno mescolate assieme allo zucchero, alla maizena e alle gocce di cioccolato. Una volta che il composto risulta ben omogeneo, aggiungere il latte a filo e infornare a 180 gradi per ca. 45 minuti ( fare sempre la prova stuzzicadenti ).
noi abbiamo festeggiato il terzo mese di Adele con questa piccola bontà generosamente offerta dagli gnometti.
E voi?
Buon esperimenti culinari a tutti e ricordate: i vostri bambini un giorno vi ringrazieranno per tutte le curiosità che vedranno soddisfatte <3
mercoledì 2 gennaio 2013
nuovo anno, nuovi propositi
Ebbene sì, abbiamo tutti salutato il 2012, che qui al Nido in Famiglia ha portato un fiocco rosa, la nostra Adele, che proprio domani compie tre mesi e, un po' di mesi prima, Leonardo, che ormai è qui con noi da quasi un anno. Qualcuno ha spiccato il volo verso l'indipendenza, facendo un passettino verso la scuola dell'infanzia.
Abbiamo avuto l'opportunità di far conoscere il nostro servizio ad alcuni genitori, che poi hanno scelto servizi alternativi, ma per noi non è MAI stato tempo sprecato. Ci è servito, nelle varie chiaccherate, a capire quali sono le esigenze dei genitori, che cosa si aspettano dagli asili nido, quali sono le loro perplessità rispetto al servizio Nido in Famiglia. Tutto ci ha aiutati a crescere, a migliorarci e, speriamo, ad avvicinarci maggiormente alle loro aspettative.
Per il nuovo anno ci auguriamo di accogliere altri bimbi ( abbiamo ancora 2 posti a disposizione!), di essere di aiuto e complementari ai genitori dei bimbi che già stiamo accudendo.
Inoltre, abbiamo qualche piccolo proposito riguardante i nostri social network, che tanto hanno fatto lo scorso anno per avvicinarci alla nostra utenza:
- scrivere un post alla settimana sul nostro laboratorio di cucina, con foto annesse (blogspot permettendo);
- recensire e consigliare un libro alla settimana, se possibile filmando anche la lettura;
- scrivere mensilmente il menu del Nido in Famiglia;
- aprire un angolo per i giochi fai-da-te
Se riusciamo a mantenere i buoni propositi per tutto l'anno, avremo un blog ricco di notizie e di spunti per tutti coloro che ci visiteranno.
Buon 2013 a tutti da tutti noi :)
Abbiamo avuto l'opportunità di far conoscere il nostro servizio ad alcuni genitori, che poi hanno scelto servizi alternativi, ma per noi non è MAI stato tempo sprecato. Ci è servito, nelle varie chiaccherate, a capire quali sono le esigenze dei genitori, che cosa si aspettano dagli asili nido, quali sono le loro perplessità rispetto al servizio Nido in Famiglia. Tutto ci ha aiutati a crescere, a migliorarci e, speriamo, ad avvicinarci maggiormente alle loro aspettative.
Per il nuovo anno ci auguriamo di accogliere altri bimbi ( abbiamo ancora 2 posti a disposizione!), di essere di aiuto e complementari ai genitori dei bimbi che già stiamo accudendo.
Inoltre, abbiamo qualche piccolo proposito riguardante i nostri social network, che tanto hanno fatto lo scorso anno per avvicinarci alla nostra utenza:
- scrivere un post alla settimana sul nostro laboratorio di cucina, con foto annesse (blogspot permettendo);
- recensire e consigliare un libro alla settimana, se possibile filmando anche la lettura;
- scrivere mensilmente il menu del Nido in Famiglia;
- aprire un angolo per i giochi fai-da-te
Se riusciamo a mantenere i buoni propositi per tutto l'anno, avremo un blog ricco di notizie e di spunti per tutti coloro che ci visiteranno.
Buon 2013 a tutti da tutti noi :)
martedì 1 gennaio 2013
il menu del mese di gennaio
MENU GENNAIO 2013 NIDO IN FAMIGLIA GNOMETTI&FANTASIA
|
||||||
LUNEDI
|
MARTEDI
|
MERCOLEDI
|
GIOVEDI
|
VENERDI
|
||
dal 2 al 4 gennaio
|
MINESTRINA IN BRODO
DI CARNE CON PASTINA
SCAGLIE DI GRANA
LENTICCHIE
|
PASTA ALLA PANNA E
BROCCOLI
PETTO DI POLLO AL
LIMONE CON CAROTE
ALL'OLIO
|
PASSATO DI VERDURE
POLPETTE DI MANZO CON
PATATE AL FORNO
|
|||
dal 7 all'11 gennaio
|
SEMOLINO AL LATTE
COSCE DI POLLO AL
FORNO CON FAGIOLI
|
RISOTTO AGLI SPINACI
PANGASIO AL VAPORE CON PISELLI
|
CREMA DI CAROTE
INVOLTINI DI TACCHINO
E ZUCCHINE
|
PASTA AL RAGU
DI VERDURE
RICOTTA CON FAGIOLINI
|
ZUPPA DI CEREALI
SFORMATO DI VERDURE
AL FORNO
|
|
dal 14 al 18 gennaio
|
FARFALLE AL
POMODORO E
BASILICO
MACEDONIA DI VERDURE CON
PROSCIUTTO COTTO
|
CREMA DI BROCCOLI
POLLO AL LATTE CON
ERBE COTTE
|
COUS COUS AL BRODO
VEGETALE CON CARNE
DI TACCHINO TRITATA E
VERDURE DI STAGIONE
PIATTO UNICO
|
POLENTA AL SUGO DI
POMODORO
POLPETTONE DI CARNE BIANCA CON PATATE LESSE ALL'OLIO
|
CRESPELLE VEGANE
CON STRACCHINO
ZUCCHINE AL POMODORO CON BASTONCINI DI MERLUZZO
|
|
dal 21 al 25 gennaio
|
PIZZA MARGHERITA
BRESAOLA CON CAROTE GRATUGGIATE
|
MINESTRINA DI BRODO
VEGETALE CON
PASTINA
CONIGLIO AL FORNO
CON CAROTE ALL'OLIO
|
CREMA DI PATATE E
PORRI CON RISO
STRACCETTI DI POLLO
CON BROCCOLI
|
PASTA ALL'OLIO E
GRANA
|
CREMA DI VERDURE
CON CROSTINI
PLATESSA AL FORNO CON FAGIOLINI
|
|
dal 28 gennaio al 1 febbraio
|
GNOCCHI AL PESTO
SCALOPPINE DI POLLO
AL LIMONE CON PISELLI
|
CREMA DI CAROTE E
PATATE CON PASTINA
SFORMATO DI SPINACI
E CERTOSA
|
RISO AL POMODORO
PROSCIUTTO COTTO
CON PURE DI CAROTE
|
LASAGNE ALLA
BOLOGNESE
MACEDONIA DI VERDURE CON SPEZZATINO DI TACCHINO
|
PASSATO DI VERDURE
CON PASTINA
CROCCHETTE DI MERLUZZO CON PATATE AL FORNO
|
Iscriviti a:
Post (Atom)