Si dice spesso che è preferibile non eccedere nel consumo di carne (nonostante a noi adulti propinino spesso diete iperproteiche a scapito della nostra dieta mediterranea).
Per quanto mi è possibile, cerco di far gustare ai bambini piatti semplici, cotti al momento, ricchi di fibre e vitamine.
Le verdure sono alla base di quasi tutte le ricette. Cerco di scegliere solo verdure di stagione, facili da reperire, fresche.
Al mattino facciamo merenda con la frutta, ogni volta diversa: mele, banane, kiwi, pere, ma anche spremute di arancia e pompelmo.
I bambini accettano di assaggiare tutto volentieri.
E mi piace coinvolgerli nella preparazione quotidiana dei pasti. Che siano gli gnocchi, le cresepelle, le polpette, ma anche il semplice grattare il pane.
Tutto è apprezzato e tutto serve ai bimbi a sperimentare il mondo, a cimentarsi, a tastare, a toccare, a prendere confidenza.
Tutto serve ad avere fiducia in sé.
E serve anche ad invogliarli a tastare tutto.
Vi lascio due ricette molto semplici, da provare, per far assaggiare ( o riassaporare) sapori a tutta la famiglia:
POLPETTE DI LEGUMI
400 gr. di fagioli o ceci o lenticchie o un mix di questi legumi ( secchi)
pane grattato q.b.
Fate bollire e lessare i legumi salando leggermente l'acqua. Dopodiché tritateli con un po' dell'acqua di cottura (quanto basta) in una ciotola.
Aggiungete pane grattato quanto basta per riuscire a formare delle palline da mettere in una pirofila per forno.
Infornare a 180 gradi fino a leggera doratura ( 15/20 ca.).
Facile, vero? E saporitissime... Ed un'ottima alternativa alla carne!!!
CRESPELLE VEGETARIANE
iNGREDIENTI PER 4 PERSONE
125 ml. di latte ( o latte di mandorle o latte di riso)
250 gr. di farina (o farina di castagne)
Unite i 250 grammi di farina con i 125 ml. di latte a filo. Ricaverete una pastella da cuocere in una padella antiaderente (ideale sarebbe una creperie) per 2/3 minuti, o fino ad addensamento.
Queste crespelle possono avvolgere sia ingredienti salati che dolci.
Con i bimbi, le uso come base per le crespelle al forno con il radicchio. Una sorta di "lasagne di crespelle".
i bambini ne sono golosissimi.
Insomma, non è vero che per cucinare cibi sani ci voglia per forza un sacco di tempo.
Io mi trovo benissimo con la pentola a pressione o a cucinare gli ingredienti a vapore.
E vedo che i bimbi apprezzano :)
Il progetto nasce su iniziativa della Regione del Veneto, Direzione Servizi Sociali, Servizio Famiglia ed è un'unità di offerta con funzione educativa, di cura e di socializzazione. I collaboratori educativi del nido in famiglia "gnometti&fantasia" sono Antonietta Fantasia e Mirco De Marchi.
ORARI DI APERTURA
Il Nido in Famiglia "gnometti&fantasia" rispetta i seguenti orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento