Questo post partecipa alla staffetta di blog in blog: ogni mese ciascun blog iscritto scrive un post sullo stesso argomento..infondo a questo post trovate il logo e l’elenco dei blog partecipanti.. Argomento di questo mese “ ... a volte ritornano”
Quando ho cominciato il mio percorso formativo per aprire il nido me l'avevano detto:
" Vedrai che ti ritroverai ad analizzare e rianallizzare la tua vita in continuazione. Ti torneranno in mente ricordi che fino a quel momento giacevano sopiti. Acuni saranno belli, bellissimi, ti emozionerai a ripercorrere alcune tappe della tua vita. Altri potrebbero non essere piacevoli".
Non troppo convinta dell'affermazione ascoltata, ho cominciato la mia avventura: era inizio Gennaio 2011.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAOUOU025tJIBJDDjiWYLWVrcGq6kWBCqFAAMKDdaDaek_CHWSuasxLMYg7ZU7zwRA5Ki3Z1n5DNdR9FGhBzTKRJfDd7_vji4zE5AKnB5b_d6V9d-LFEf0nLfAyRKKG9N-eQ8Z2Y98uH4/s200/nuovo+volantino+copia.jpg)
Da quel momento, ogni momento vissuto con i "miei" bambini è stato un susseguirsi di episodi personali che sgorgavano dalla testa.
Le mie canzoncine preferite, le filastrocche che non cantavo più da quando ero alto meno di un metro, l'odore del pongo e quello dei colori a cera.
Ognuno di questi piccoli gesti mi riportava alla memoria, proprio come Proust nel suo celebre libro "Alla ricerca del tempo perduto", ricordi di un tempo che fu.
Ricordi belli, come quelli citati sopra.
Ricordi un po' meno belli, come la difficoltà nell'inserirmi in un scuola nuova alla metà dell'anno scolastico in seconda elementare. Il termine bullismo allora non lo conoscevo, ma ben si addice alla situazione che ho vissuto (chissà se i miei compagni ricordano ancora o li rivivranno quando anche loro apriranno un astuccio e sentiranno il tipico profumo di gomma da cancellare mista all'odore di penna e di mina di matita).
Però, tutto serve. Il rielaborare alcune situazione ti rende sempre una persona migliore, nel mio caso un'educatrice migliore. Ti apre gli occhi e ti fa evidenziare alcune situazioni che potrebbero essere preludio, se non correttamente identificate, di comportamenti aggressivi tacitamente assecondati.
E' per questo che, quando mi trovo di fronte a scene come questa
sono contenta, appagata e felice.
Ben inteso, le scaramucce ci sono e ci devono essere, a partire dai due anni di età, specialmente, aiutano i bambini a crearsi una propria identità, ma il ruolo di noi adulti è di PORRE DEI LIMITI, di fare in modo che non vengano oltrepassati, specialmente in età prescolare e scolare.
Per concludere, quando i miei bimbi torneranno a trovarmi e non saranno più degli gnometti da 90 cm, ma uomini e donne di almeno un metro e mezzo, mi auguro che mi vedano e ritornino loro in mente il ritmo tranquillo della nostra quotidianità, il profumo della pappa appena preparata, il profumo dei biscotti fatti con le loro mani, le scorazzate in bicicletta, lo stare bene perché più che in un nido si è in una famiglia.
Solo allora potrò ritenermi pienamente soddisfatta del lavoro che sto svolgendo :)
Blog che partecipano alla staffetta:
1. Caos In Casa - http://caosincasa.blogspot.com/2013/05/staffetta.html
2. Alessandra - http://fiorievecchiepezze.wordpress.com
3. Benedetta - http://www.comenasceunamamma.it
4. Licia - http://lamagiadellepietre.altervista.org
5. made in bottega - http://www.madeinbottega.com
6. mamma di ludovica - http://www.mammadiludovica.com
7. Barbara - http://mammababysiracconta.blogspot.it/
8. Maria Chiara Martin - http://www.maryclaire-perlecose.blogspot.it/
9. Federicasole - http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog
10. Antonella - http://blogacavolo.blogspot.it/
11. Arianna - http://conlemaninelsacher.blogspot.it/
12. simona elle http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog
13. Cristina - http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
14. Graziella - http://eyesmadlyopen.blogspot.com/
15. Marzia- www.quellocheunadonnadice.blogspot.it
16. Il caffè delle mamme - http://www.ilcaffedellemamme.it
17. Accidentaccio - http://accidentaccio.blogspot.com
18.Sara Milan Fiorenza http://www.nuvolositavariabile.com/
19. Le gioie di Moira http://legioiedimoira.blogspot.it/search/label/Staffetta%20Di%20Blog%20in%20Blog
20. Liz - http://ilblogdiliz.blogspot.it/
21) Micaela le M Cronache - http://lemcronache.blogspot.it/search/label/Staffetta
22) Federica MammaMoglieDonna - http://mammamogliedonna.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
23) Learning is experience http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
24) Norma - http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
25) Beat - www.mammaorechefaccio.com
26) Antonietta Nido in famiglia gnometti&fantasia http://www.gnomettiefantasia.blogspot.it/
27) Cristina - http://lastranagiungla.blogspot.it/
28) Il Pampano: http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
29) Stellegemelle(Sara) - http://www.stellegemelle.com/search/label/di%20blog%20in%20blog
30) http://unaltracosabella.blogspot.it/ Elisa Tinella
31) Patrizia http://pattibum.wordpress.com
32. Verdearighe http://verdearighe.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
33) Home-trotter: http://hometrotter.it
34) dispariepari : http://www.dispariepari.it/category/social/
35) Vivere a piedi nudi: http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
36) Passe-partout : http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta+di+blog+in+blog&max-results=20&by-date=true
37) casadimamma http://casadimamma.blogspot.it/
38) Mammamari http://mammamari.it/
Una bellissima attività affrontata nel modo giusto!
RispondiEliminagrazie lallabel... qui ogni giorno ho qualche idea in più... Cresco insieme ai miei bimbi :)
EliminaBel post: trasmette tutto l'entusiasmo e l'attenzione che metti nel tuo lavoro! Brava, vedrai che i tuoi "gnometti" da grandi torneranno a trovarti!
RispondiEliminaCIAO
Ciao Maryclaire! con mio marito ci immaginiamo sempre come saranno quando diventeranno grandi e già ce li immaginiamo in giro in motorino con i nostri figli :)
Eliminache tenero questo post...non avevo mai pensato che chi lavorasse al nido giorno per giorno ripercorresse la sua infanzia, molto bello ! ciao e complimenti
RispondiEliminaCiao Moira, sì, è un continuo flashback e nella maggioranza dei casi è meraviglioso poter riassaporare la prima infanzia :)
Eliminache dolce! deve essere stupendo....alla fine è vero....torni anche te un pò bambina
RispondiEliminaCiao Marzia, sì è proprio stupendo, a volte stancante (soprattutto riuscire, al termine dell'attività, a trovare lo spazio per fare le migliaia di pulizie), ma tutto viene ampliamente ripagato con i loro sorrisi
EliminaE' vero, torni indietro nel tempo ma in maniera consapevole, se allora non sapevi cosa era il bullismo e magari lo subivi, oggi lo sai riconoscere e lo fermi.
RispondiEliminaCiao
Norma
Ciao Norma, io mi auguro solo che i miei bimbi riescano a crescere consapevoli di ciò che è bene e ciò che non è bene, che siano indipendenti e che allo stesso tempo siano in grado di riconoscere chi è in difficoltà e porgere una mano, ma per accompagnarli ed abbracciarli. Credo che tutto questo sia frutto di ciò che vedono da noi adulti. In questo sono molto in sintonia anche con i genitori dei bimbi che accolgo. E' bello vedere che li stiamo crescendo assieme, seguendo una linea comune.
Eliminace ne fossero di educatrici come te!
RispondiEliminacioè cim sono ma purtroppo ce ne sono troppe che non ho ancora capito perchè facciano questo mestiere meraviglioso ma insidioso.
è vero, stare con i più piccoli a volte riaccende ricordi lontani che spesso ti strappano un sorriso ma a volte torna l'antica "tristezza"
Aline, sono sicura di essere una delle tantissime che svolge il suo lavoro con passione. Forse sono una delle poche che lo condivide sul web. Poi sai che ti dico? Che se c'è veramente qualcuna che lo fa per il solo ritorno economico, non resiste più di qualche mese, metti al massimo un paio di anni. Perché, come detto a Marzia, la maggior ricompensa non è quella remunerativa, ma quella compensativa ( vedere i bimbi crescere davanti ai nostri occhi, con il nostro supporto) :)
Eliminal'auto analisi richiede forza e coraggio, però aiuta a crescere e superare i propri limiti!
RispondiEliminadai l'idea dell'essere una professionista, e in tempi come questi, è una rarità felice ed apprezzabile!!
Complimenti
www.dispariepari.it
grazie Danila, di strada ne ho ancora molta da fare. credo che, come qualsiasi educatore, non mi stancherò mai di imparare e di trarre ispirazione dal mondo.
EliminaComplimenti per la passione, l'entusiasmo, la forza che ti permetta di essere "mamma" di tanti gnometti. Con loro, la prima a tornare bambina sei proprio tu, e loro vedono in te un futuro bello, da affrontare solo con gioia!
RispondiEliminaCiao Cristina!
EliminaS', gioia è proprio il futuro che mi piace pensare per i miei gnometti :)
Che super mamma! Spero che tutto vada come te lo auguri!
RispondiEliminaCiao Arianna ... sì, lo spero proprio. Quello che possiamo fare ora è gettare le basi perché questo accada :)
EliminaChe belle emozioni,e che bello tornare bambini....io lo faccio ogni volta con le mie Princy!!
RispondiEliminaBuona crescita.
Tutto serve, hai perfettamente ragione. Grazie della tua visita e del tuo commento al mio blog!
RispondiEliminaPenso che la tua sia una missione....essere "mamma" di tanti piccoli gnomi comporta grandi responsabilità ma da anche grandi gioie.
RispondiEliminaBuona fortuna per la tua missione
Licia
Black kitchen cabinets bring a touch of timeless elegance to any space. Black cabinets transform kitchens into sophisticated, memorable spaces with an understated luxury appeal.
RispondiEliminaEnhance your home's kitchen interior design with stunning brown kitchen cabinets. Their rich tones and sleek design elevate any kitchen style.
RispondiEliminaAs the best caster manufacturer in India with all global certifications, we take pride in providing unmatched professionalism and seamless mobility. best caster wheel supplier
RispondiElimina