"Ma sono piccoli, impossibile che riescano a mescolare"
"Non ci credo, probabilmente farai tutto te"
"See... i biscotti, figurati"
Questi sono solo pochissimi dei commenti che ricevo quando parlo dei nostri laboratori (esperimenti) in cucina.
Oggi, nel nostro appuntamento settimanale ( a volte riusciamo a pasticciare anche più spesso) ho lasciato Giovanni e Leonardo liberi di fare le tortine di cocco.
Ho dato loro a disposizione: farina di cocco, latte, gocce di cioccolato, farina, un bicchiere di plastica, una ciotola di plastica capiente, una forchetta. Li ho lasciati liberi di sperimentare, dando solo le indicazioni delle quantità necessarie per fare l'impasto.
Un bicchiere di farina di cocco.
Giovanni ha preso la farina di cocco e l'ha versata nel bicchiere, per poi riversarla nella ciotola. Poi è stato il turno di Leonardo: un bicchiere di farina da versare nella ciotola.
Poi il latte, dal cartone al bicchiere e dal bicchiere alla ciotola.
E poi il più grande che mescola, come si vede qui .
L'impasto finale lo abbiamo versato nei pirottini e (questa volta sì hanno avuto bisogno di me!) ho infornato il tutto.
Una ventina di minuti dopo, i dolcetti erano pronti per essere serviti.
Purtroppo non avevo considerato che la farina di cocco è un po' appiccicosa, quindi si è attaccata ai pirottini.
Credo che la persona a cui abbiamo donato i nostri dolcetti sia stata comunque felicissima di riceverli.
E gli gnometti, beh, loro hanno fatto un'altra grandissima impresa verso la loro autonomia :)
Il progetto nasce su iniziativa della Regione del Veneto, Direzione Servizi Sociali, Servizio Famiglia ed è un'unità di offerta con funzione educativa, di cura e di socializzazione. I collaboratori educativi del nido in famiglia "gnometti&fantasia" sono Antonietta Fantasia e Mirco De Marchi.
ORARI DI APERTURA
Il Nido in Famiglia "gnometti&fantasia" rispetta i seguenti orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
martedì 28 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
Quanti rumori nella fattoria
Titolo del libro: Quanti Rumori nella Fattoria
Autori: Stephanie Stansbie, Veronica Vasylenko
Edizioni: Abracadabra Una storia con tanti suoni
Dalla copertina: Gallo è sparito. Gli animali della fattoria non hanno sentito il suo chicchirichì di sveglia e hanno dormito fino a tardi. Preoccupati per l'amico, lo chiamano dappertutto:MIAOOO! QUACK!BEEE!MUUU! Alla fine, attende tutti un'incredibile sorpresa...
Un libro sonoro per far divertire i più piccoli. Premendo il "magico" bottone, le pagine si animano di suoni incredibili.
Di seguito, il link alla lettura ad alta voce del libro nel nostro nido:
http://www.youtube.com/watch?v=oBefCBcfCgI
Agli gnometti piace tantissimo, e i vostri figli che cosa ne pensano?
Autori: Stephanie Stansbie, Veronica Vasylenko
Edizioni: Abracadabra Una storia con tanti suoni
Dalla copertina: Gallo è sparito. Gli animali della fattoria non hanno sentito il suo chicchirichì di sveglia e hanno dormito fino a tardi. Preoccupati per l'amico, lo chiamano dappertutto:MIAOOO! QUACK!BEEE!MUUU! Alla fine, attende tutti un'incredibile sorpresa...
Un libro sonoro per far divertire i più piccoli. Premendo il "magico" bottone, le pagine si animano di suoni incredibili.
Di seguito, il link alla lettura ad alta voce del libro nel nostro nido:
http://www.youtube.com/watch?v=oBefCBcfCgI
Agli gnometti piace tantissimo, e i vostri figli che cosa ne pensano?
domenica 26 maggio 2013
Il tempo in un nido in famiglia
Arrivano che spesso sanno solo gattonare e hai il privilegio di vederli crescere e rendersi autonomi.
Al principio,i cassetti li hai messi in sicurezza, o meglio, hai messo nei cassetti più bassi tutti gli attrezzi che possono essere usati come strumenti di lavoro ( per loro).
Poi cominciano a camminare... E cominciano a correre... E cominciano a spingersi con il trenino, con il camioncino, ad usare la moto elettrica. E poi arriva il triciclo e l'uso dei pedali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixc_ryhjpUVvtrO3MPkjf1yeA0_nqLWEt1wUmfmNy7_55Q6pSGeBqHvs9MHWW_b_yG1g6cwMQGJ9hyPPEupdK86F8GF7DhfLU98NALpe-if1HsWQ7eXhML8kF4E3aGz6phdSMEhHb4KlM/s200/P1180025.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguemDZxzhn9aU3cPlfI7YypZo-yYETVAJ4Wle1iFUSZcUmBlw26f-u9hJpt6ZxNJ2A1BZMH1eXWHs5xK_z1CGvBmlgovph7Gcx6w3-ow-ySSiBk7GOxFYj2BFC4kQlKdwKJOzmHF06pEM/s200/P1180025.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgL0fm7rLfVA8Mrkw1JrikRrmh7H9iDT2b11_lxvpVnzHbtZvKkNAaLPvdMsyXUmr7rt8cBQ1vi7aJ4_Uk-TGmEbcBwJT_k3-Z6fNeRp-x4iDmg6QfRT_NNrfcJsOMml6PkyCjGjv58Lxk/s200/P1180016.JPG)
E poi scoprono la creatività e da qui è un susseguirsi di nuove emozioni... Prendono in mano il pennarello e lo usano per colorare un palloncino... o per disegnare sui fogli...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXQYICezhBPovFTqC1sM1PcL7bDn6lGrkBE9MsctfLdlsm5SwSIal3z2TWixCRX0R8rQpTUmccAY2BhoaeTY_YF6_JxSS4ZaJqxwpcuPW3PXQjpQBXIacJ413SqQY2YDhSA82_F1ZU1o4/s200/P1180027.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmjWbKgTT66eXoFtGZem2WdHmw5E2iZdNwaE1QqB1HAUM8vvh-edZFLZ9aYCh5tIeAHRVE_MhimbCQdb2wub-GjlmSAgxtL6kYHwIz3DaHe4WqavohC3CNzyn4dlre3u3SHrtZ9kIa6SY/s200/P1180011.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgr179ai6x8o1zSQw71_qjcmoah72eswu15T22E3uTLWzGQjl7G5Q0e3fDhWCrE-Ay1BsXhZEeH9OBqVutM13Nu_RtLnLmfKGyQ4cC-vjMRdHRM_I6YMxn4AnyH_FnCte4dFU4XZrPFk1Q/s200/P1180014.JPG)
E poi arriva il momento in cui il loro lavoro più importante è poterti imitare. Ti preparano il caffé e poi si prendono cura di pulire la tazzina, oppure ti seguono durante la preparazione di una ricetta. O, ancora più interessante, spazzano il patio perché ci sono i sassolini che non sono proprio in ordine.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7_LtOmPN2-7xUf9FbFGqK0BNdOACWj_QbYHDG4_YnVkSOQ0B9y3e_e4UKlWwJfRP2k4jqEu_fZdxX_lMQPCatBGtK0gSNpWo0y_5eCVX0S_STFwbYZh2P_F6MIq_1nfr8jK3mKkqHPGo/s200/P1180065.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYRlcMIqdg5v1UbDL6xJ4QIhmwt7CDm-TXHoO9SU2eXUlJcVLU7xeHBvmSAKmihQwGTVvTQm4M-MOB9hHv5gyy3WL6NAtNThOQS3ZCTsFizFY1RrYFMTFYURRxYF2V0TDaV5Rg9-LU2YQ/s200/P1180081.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwn2zCslm48pgZRFbtV0r3SpjqMW5PCBWbQ2njT0ntuasi8_L5NG7ebe9Z0PwyCuK4nUvJQQ0qDaUJbHgfp5hdtatyBkKD8gzxfvSoo7bz1SSwBFSZBYQtpzPyLij9zUwAH320PJSfuQw/s200/P1180073.JPG)
Ed ancora, sperimentano colori ed acqua.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjV4yHpxdBwVgleADkfp611fSXclWkahcAt8sce6T_-oWTp5CRo9bBbMXmEiD5RFaC7s42FkOvEybEKxKWGTxhtCgNBq0-H7iV-qVJVLqMv786xT3fJNf5qKbDLbAWfCuvgITRAuMt-Egw/s320/P1180618.JPG)
E mangiano gli gnocchi fatti poco prima con le loro manine.
Lavorano ai travasi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiu75dfD693XadjmgxxR534yAvv2su3wMuGwkp7H5ZAYpgaY0xhTAjHKAwWMYLxv2NwYCQwJy5VEjSExW3nPKRlCOjs4ChkB0Kwh8zvVZyyX7C7BjaSj6DNv9FPnExW8KLPBS51OJBy0N4/s200/P1180627.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1pOejsOvjLryFuxgjyFqK8Ryty4w6HXQ4ih2ximZXLfIOL-bOpMOSZO7Qu7hC33udEHtS5cli0yU8ry9gabyCRgGLHgC2urTz7R8Fz49IHDFuT_mLslwyRnUK-MetekM1djjRHaLZXKo/s320/P1180635.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTGI41kwhZg2DGa6yMXoC99QTpGfzYN6mVOsZZpsDQeHlXfXoBVbgerylngWYvZ4RHJq3-coikh8HyK1qpntLIRocoxKD9kPICeW2Y8Fr15iG6MUC6ar8OkglWnO4yR9xPyswMhRUF6Z8/s200/P1180637.JPG)
E dipingono i sassi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKZdK8_G9r-MAznU6bxLn_PdCgOlQDw_-NOq2DiDrUx0_ong5JLWCI6vb8lgcsTnzrIQ-ovZgpn16j72FxqajcxxjqNXnfFxMdtuNfUwXBLNxg5c17mngE9fpgJUjLIsZPL5Ra9S6lDTo/s320/P1030230.JPG)
Poi cominciano a imparare a leggere le lettere e i numeri. Accanto alle prime parole in italiano spuntano anche i primi esperimenti in inglese.
In tutto questo, sono passati due anni e mezzo.
Due anni e mezzo da quando ho aperto le porte di casa nostra a questo meraviglioso, seppure a volte faticoso, mondo.
Due anni e mezzo fatto di grandi conquiste, di nuove scoperte ( soprattutto mie), di piccoli sogni realizzati.
Il tempo dove è andato a finire?
E' passato tra le risate di Leonardo, il primo gnometto accolto. Si è rifugiato nel cuore di Matteo, piccolo cantante e "filastrocchiere". Ne ho lasciato un po' a Federico, che ho visto crescere e con il quale abbiamo fatto grandi conquiste ( leggi, l'arte di spannolinare un bambino). E poi Leonardo, il nostro gnometto lavoratore, così disposto a raggiungere nuovi traguardi giornalmente. E Filippo, che proprio pochi giorni fa ha fatto i suoi primi passi verso di me.
E mi auguro che Giovanni e Adele, che stanno condividendo la loro mamma con altri bimbi, si ricordino di questo come un tempo felice, arricchito da una famiglia allargata... almeno per una decina di ore al giorno :)
Questo post partecipa al blogstorming
http://genitoricrescono.com/tema-mese-tempo/
E poi scoprono la creatività e da qui è un susseguirsi di nuove emozioni... Prendono in mano il pennarello e lo usano per colorare un palloncino... o per disegnare sui fogli...
E poi arriva il momento in cui il loro lavoro più importante è poterti imitare. Ti preparano il caffé e poi si prendono cura di pulire la tazzina, oppure ti seguono durante la preparazione di una ricetta. O, ancora più interessante, spazzano il patio perché ci sono i sassolini che non sono proprio in ordine.
Ed ancora, sperimentano colori ed acqua.
E mangiano gli gnocchi fatti poco prima con le loro manine.
Lavorano ai travasi.
E dipingono i sassi.
Poi cominciano a imparare a leggere le lettere e i numeri. Accanto alle prime parole in italiano spuntano anche i primi esperimenti in inglese.
In tutto questo, sono passati due anni e mezzo.
Due anni e mezzo da quando ho aperto le porte di casa nostra a questo meraviglioso, seppure a volte faticoso, mondo.
Due anni e mezzo fatto di grandi conquiste, di nuove scoperte ( soprattutto mie), di piccoli sogni realizzati.
Il tempo dove è andato a finire?
E' passato tra le risate di Leonardo, il primo gnometto accolto. Si è rifugiato nel cuore di Matteo, piccolo cantante e "filastrocchiere". Ne ho lasciato un po' a Federico, che ho visto crescere e con il quale abbiamo fatto grandi conquiste ( leggi, l'arte di spannolinare un bambino). E poi Leonardo, il nostro gnometto lavoratore, così disposto a raggiungere nuovi traguardi giornalmente. E Filippo, che proprio pochi giorni fa ha fatto i suoi primi passi verso di me.
E mi auguro che Giovanni e Adele, che stanno condividendo la loro mamma con altri bimbi, si ricordino di questo come un tempo felice, arricchito da una famiglia allargata... almeno per una decina di ore al giorno :)
Questo post partecipa al blogstorming
http://genitoricrescono.com/tema-mese-tempo/
giovedì 23 maggio 2013
Partecipo anch'io all'iniziativa di Kreattiva... e voi?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpLdIhKx-uSRprLsdDKcFSpwAZe3iAB1fbPHikAYg8bLdjf_vjlcVRMCo4AvKts8wWEgvKKJWAL6xasnZT3WMge0BflUsFyD7wbDctn1bMwaASl_abX_l5YOzl7rP7v_qrkK_qlWImHMRb/s200/FattiConoscere.kreattiva.jpg)
A me son piaciuti soprattutto questi blog:
http://www.fantasiedifata.blogspot.it/
http://ilcaffedelledonne.blogspot.it/
http://www.lecosedimirtilla.blogspot.it/
Chissà che qualcuna passi anche da me :)
lunedì 20 maggio 2013
Travasi per tutti al nido in famiglia
Giovedì scorso ho avuto il piacere di partecipare ad un incontro per future e neomamme qui nel Comune di Altivole.
A causa della pioggia incessante c'erano veramente poche mamme con bimbi a seguito presenti, ma è stato bello raccontare la mia esperienza.
So di non essere bravissima ad esporre il mio lavoro, a volte oserei dire che sono più timida e imbarazzata adesso di qualche anno fa.
Sarà per le lunghissime ore che trascorro con i miei gnometti, con i quali uso termini semplici, frasi brevi, e dai quali ricevo altrettante risposte concise; sarà che parlare di questa esperienza davanti a persone che non conosco mi emoziona; sarà che ho così tante cose da dire sul progetto nido in famiglia e sul nostro nido, tant'è che credo di non essere riuscita a mostrare appieno tutte le potenzialità del nido in famiglia.
Spero solo di essere arrivata al cuore della mia attività e di aver destato interesse nelle mamme, non tanto per avere un'iscrizione in più per l'anno prossimo ( anche se di posti disponibili ce ne sono ancora 3), ma proprio per far conoscere il nostro mondo, ancora semisconosciuto.
Tra le domande che mi sono state poste, alle quali ho intenzione di rispondere una ad una con post diverse, mi è stato chiesto come faccio a fare attività con i più grandi riuscendo a gestire anche i piccoli.
Ho fatto quindi l'esempio delle attività proposte e tra queste c'era una delle nostre attività preferite: i tavasi.
Ho spiegato a parole che, a seconda dell'età del bimbo, metto a disposizione materiali diversi.
Ecco un video che ho filmato qualche giorno fa, in cui si vede Filippo ( 13 mesi) travasare con tappi e Giovanni ( 3 anni) e Leonardo ( 2 anni) travasare con farfalline.
Ad ognuno il suo materiale :)
Quanto mi piacciono i miei gnometti silenziosamente al lavoro <3
http://www.youtube.com/watch?v=m6m1pwKuNek
A causa della pioggia incessante c'erano veramente poche mamme con bimbi a seguito presenti, ma è stato bello raccontare la mia esperienza.
So di non essere bravissima ad esporre il mio lavoro, a volte oserei dire che sono più timida e imbarazzata adesso di qualche anno fa.
Sarà per le lunghissime ore che trascorro con i miei gnometti, con i quali uso termini semplici, frasi brevi, e dai quali ricevo altrettante risposte concise; sarà che parlare di questa esperienza davanti a persone che non conosco mi emoziona; sarà che ho così tante cose da dire sul progetto nido in famiglia e sul nostro nido, tant'è che credo di non essere riuscita a mostrare appieno tutte le potenzialità del nido in famiglia.
Spero solo di essere arrivata al cuore della mia attività e di aver destato interesse nelle mamme, non tanto per avere un'iscrizione in più per l'anno prossimo ( anche se di posti disponibili ce ne sono ancora 3), ma proprio per far conoscere il nostro mondo, ancora semisconosciuto.
Tra le domande che mi sono state poste, alle quali ho intenzione di rispondere una ad una con post diverse, mi è stato chiesto come faccio a fare attività con i più grandi riuscendo a gestire anche i piccoli.
Ho fatto quindi l'esempio delle attività proposte e tra queste c'era una delle nostre attività preferite: i tavasi.
Ho spiegato a parole che, a seconda dell'età del bimbo, metto a disposizione materiali diversi.
Ecco un video che ho filmato qualche giorno fa, in cui si vede Filippo ( 13 mesi) travasare con tappi e Giovanni ( 3 anni) e Leonardo ( 2 anni) travasare con farfalline.
Ad ognuno il suo materiale :)
Quanto mi piacciono i miei gnometti silenziosamente al lavoro <3
http://www.youtube.com/watch?v=m6m1pwKuNek
Dieci gallinelle
Dopo una lunghissima assenza su youtube, finalmente sono riuscita a fare qualche video da postare sul famoso social.
Il primo video che ho postato è una lettura a voce alta.
DIECI GALLINELLE
Motivi per sceglierlo tra le tantissime opzioni:
- E' un libro scritto e disegnato bene;
- E' accattivante ed istruttivo ( i bambini imparano numeri e colori attraverso un racconto semplice che include quella giusta ripetizione a rima che aiuta ad interiorizzare facilmente i termini);
- E' consigliato da "Nati per Leggere" ( loro non sbagliano mai!);
- I miei bimbi lo adorano e me lo richiedono spesso
Di seguito, il link della nostra lettura :)
http://www.youtube.com/watch?v=Z9EhkNCg170&feature=youtu.be
Buona settimana a tutti!
Il primo video che ho postato è una lettura a voce alta.
DIECI GALLINELLE
Motivi per sceglierlo tra le tantissime opzioni:
- E' un libro scritto e disegnato bene;
- E' accattivante ed istruttivo ( i bambini imparano numeri e colori attraverso un racconto semplice che include quella giusta ripetizione a rima che aiuta ad interiorizzare facilmente i termini);
- E' consigliato da "Nati per Leggere" ( loro non sbagliano mai!);
- I miei bimbi lo adorano e me lo richiedono spesso
Di seguito, il link della nostra lettura :)
http://www.youtube.com/watch?v=Z9EhkNCg170&feature=youtu.be
Buona settimana a tutti!
domenica 5 maggio 2013
menu mese di Maggio 2013
MENU MESE DI MAGGIO 2013
Nido in Famiglia gnometti&fantasia
SETTIMANA DAL 06 AL 10
LUNEDI
Mix di Cereali (grano, riso, orzo) con piselli e
zucchine
Scaglie di grana con pomodorini
MARTEDI
Crema di verdure con crostini
Pollo al vapore con carote alla julienne
MERCOLEDI
Minestrina di brodo vegetale con pastina
Polpette di ceci con patate al forno alle erbette
GIOVEDI
Gnocchi di patate al pomodoro
Stracchino con insalata verde
VENERDI
Vellutata di spinaci e ricotta
Filetti di limanda al vapore con fagiolini
SETTIMANA DAL 13 AL 17
LUNEDI
Passato di legumi
Caprese (mozzarella, pomodoro, origano)
MARTEDI
Risotto ai broccoli
Cosciotto di tacchino con zucchine al forno
MERCOLEDI
Crema di verdure con pastina
Prosciutto cotto con patate lesse all’olio
GIOVEDI
Vellutata di asparagi con crostini
Muffin salati alla ricotta e piselli
VENERDI
Pasta con tonno e pomodorini
Polpette di pesce e verdure
SETTIMANA DAL 20 AL 24
LUNEDI
Vellutata di piselli
Bresaola e parmigiano con insalata iceberg
MARTEDI
Farfalle alla ricotta e olive
Carpaccio di manzo al vapore con biete al limone
MERCOLEDI
Pizza al prosciutto e verdure(piatto unico)
GIOVEDI
Cous cous con piselli/carote/pomodorini
Caciottina con zucchine trifolate
VENERDI
Crema di verdure fresca con crostini
Merluzzo con carote al forno trifolate
SETTIMANA DAL 27 AL 31
LUNEDI
Ditalini con lenticchie
Involtini di zucchine
MARTEDI
Crespelle vegetariane alle verdure di stagione e
formaggi freschi (piatto unico)
MERCOLEDI
Crema di porri
Cosciette di pollo agli aromi con patate al forno
GIOVEDI
Risotto agli spinaci
Rollè di tacchino con insalata di pomodorini
VENERDI
Pasta al pesto
Filetto di platessa al vapore con erbette a limone
giovedì 2 maggio 2013
Orto...in famiglia :)
Avrei dovuto intitolare il post "finalmente il sole"...
Questo piccolo progetto l'abbiamo rinviato così tanto a causa della situazione climatica ballerina che pensavo non sarei più riuscita a proporlo, e invece... Oggi ci siamo messi d'impegno, abbiamo visto un piccolo spiraglio di sole e prima delle nove eravamo già tutti fuori, con gli attrezzi in mano e pronti e scavare la terra ( debitamente preparata in uno spazio apposito da papà Mirco).
La semina è andata bene, G. e L. hanno seminato rispettivamente insalata iceberg e zucchine, mentre io mi sono occupata dei fagiolini.
I bimbi si sono divertiti tanto a lavorare e credo che, una volta che i semini diventeranno tante piantine ne saranno orgogliosissimi ( così come lo sono dei girasoli, che siamo riusciti a piantare un paio di settimane fa e già stanno spuntando).
Adesso, tempo permettendo ( qui ad Altivole continua a piovere ad intermittenza), ci sarà la parte più bella: l'irrigazione quotidiana.
E torniamo alla routine. Quello che per noi potrebbe essere anche un po' noioso dopo un po' di giorni, per i bambini sarà un momento tanto atteso.
Già me li vedo, pronti alla fontana con i loro annaffiatoi, in attesa che io li riempia e poi via di corsa ad abbeverare le piantine.
Bravi i miei bimbi... e speriamo che questa Primavera si faccia largo :)
Questo piccolo progetto l'abbiamo rinviato così tanto a causa della situazione climatica ballerina che pensavo non sarei più riuscita a proporlo, e invece... Oggi ci siamo messi d'impegno, abbiamo visto un piccolo spiraglio di sole e prima delle nove eravamo già tutti fuori, con gli attrezzi in mano e pronti e scavare la terra ( debitamente preparata in uno spazio apposito da papà Mirco).
La semina è andata bene, G. e L. hanno seminato rispettivamente insalata iceberg e zucchine, mentre io mi sono occupata dei fagiolini.
I bimbi si sono divertiti tanto a lavorare e credo che, una volta che i semini diventeranno tante piantine ne saranno orgogliosissimi ( così come lo sono dei girasoli, che siamo riusciti a piantare un paio di settimane fa e già stanno spuntando).
Adesso, tempo permettendo ( qui ad Altivole continua a piovere ad intermittenza), ci sarà la parte più bella: l'irrigazione quotidiana.
E torniamo alla routine. Quello che per noi potrebbe essere anche un po' noioso dopo un po' di giorni, per i bambini sarà un momento tanto atteso.
Già me li vedo, pronti alla fontana con i loro annaffiatoi, in attesa che io li riempia e poi via di corsa ad abbeverare le piantine.
Bravi i miei bimbi... e speriamo che questa Primavera si faccia largo :)
Iscriviti a:
Post (Atom)