Arrivano che spesso sanno solo gattonare e hai il privilegio di vederli crescere e rendersi autonomi.
Al principio,i cassetti li hai messi in sicurezza, o meglio, hai messo nei cassetti più bassi tutti gli attrezzi che possono essere usati come strumenti di lavoro ( per loro).
Poi cominciano a camminare... E cominciano a correre... E cominciano a spingersi con il trenino, con il camioncino, ad usare la moto elettrica. E poi arriva il triciclo e l'uso dei pedali.
E poi scoprono la creatività e da qui è un susseguirsi di nuove emozioni... Prendono in mano il pennarello e lo usano per colorare un palloncino... o per disegnare sui fogli...
E poi arriva il momento in cui il loro lavoro più importante è poterti imitare. Ti preparano il caffé e poi si prendono cura di pulire la tazzina, oppure ti seguono durante la preparazione di una ricetta. O, ancora più interessante, spazzano il patio perché ci sono i sassolini che non sono proprio in ordine.
Ed ancora, sperimentano colori ed acqua.
E mangiano gli gnocchi fatti poco prima con le loro manine.
Lavorano ai travasi.
E dipingono i sassi.
Poi cominciano a imparare a leggere le lettere e i numeri.
Accanto alle prime parole in italiano spuntano anche i primi esperimenti in inglese.
In tutto questo, sono passati due anni e mezzo.
Due anni e mezzo da quando ho aperto le porte di casa nostra a questo meraviglioso, seppure a volte faticoso, mondo.
Due anni e mezzo fatto di grandi conquiste, di nuove scoperte ( soprattutto mie), di piccoli sogni realizzati.
Il tempo dove è andato a finire?
E' passato tra le risate di Leonardo, il primo gnometto accolto. Si è rifugiato nel cuore di Matteo, piccolo cantante e "filastrocchiere". Ne ho lasciato un po' a Federico, che ho visto crescere e con il quale abbiamo fatto grandi conquiste ( leggi, l'arte di spannolinare un bambino). E poi Leonardo, il nostro gnometto lavoratore, così disposto a raggiungere nuovi traguardi giornalmente. E Filippo, che proprio pochi giorni fa ha fatto i suoi primi passi verso di me.
E mi auguro che Giovanni e Adele, che stanno condividendo la loro mamma con altri bimbi, si ricordino di questo come un tempo felice, arricchito da una famiglia allargata... almeno per una decina di ore al giorno :)
Questo post partecipa al blogstorming
http://genitoricrescono.com/tema-mese-tempo/
Il progetto nasce su iniziativa della Regione del Veneto, Direzione Servizi Sociali, Servizio Famiglia ed è un'unità di offerta con funzione educativa, di cura e di socializzazione. I collaboratori educativi del nido in famiglia "gnometti&fantasia" sono Antonietta Fantasia e Mirco De Marchi.
ORARI DI APERTURA
Il Nido in Famiglia "gnometti&fantasia" rispetta i seguenti orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Il sabato su prenotazione.
Che post favoloso, e soprattutto che iniziativa fantastica. Complimenti x tutto
RispondiEliminagrazie, è un piacere poter condividere l'esperienza che sto facendo :)Passo per la tua pagina e comincio a seguirti anch'io :)
Elimina